Il carnevale di Bagolino per il suo folklore tipico, conservatosi tale in virtù della posizione isolata del paese, ha acquisito notorietà crescente, attirando anche l’attenzione di studiosi di etnologia. La festa si articola in due manifestazioni distinte, animate rispettivamente dalle eleganti figure dei Balarì (ballerini e suonatori) e dalle figure grottesche dei Maschér (maschere).”
Da diversi anni il Carnevale di Bagolino è diventato un personale appuntamento fotografico. Una tradizione antica ed affascinante riservata ai Bagossi, così si chiamano gli abitanti di Bagolino, le cui maschere ricordano vagamente quelle della tradizione veneziana.
Ponte Caffaro è frazione di Bagolino e si trova sulle sponde del lago d’Idro. In passato era una zona paludosa riservata all’agricoltura, ma oggi è una comunità a se stante che ha mutuato la tradizione del Carnevale dal borgo più antico. E non saremmo italiani se le due località non fossero rivali!
Ovviamente entrambe rivendicano il carnevale più bello.









Su Flickr ho creato un album dedicato al Carnevale di Bagolino, dimmi che ne pensi 🙂